Un po’ di noi,
nella città della Mole
Prossima apertura a Torino

La Gassa d’Amante
Ti intrighiamo col gusto mentre ti emozioni con la vista.
Vogliamo distinguerci in un panorama omogeneo, essere unici. Aspiriamo a emergere in un mare di proposte simili, sperimentando e muovendoci contro corrente.
Siamo unici e contro corrente: è l’orizzonte verso cui tendiamo con la nostra cucina.
Sul lungomare di Andora, idealmente abbracciata fra Capo Mele e Capo Mimosa, l’osteria La Gassa d’Amante si affaccia sul blu profondo del mar Ligure. In questa location privilegiata ci impegniamo ad accompagnare una vista unica con un’esperienza gastronomica intrigante.
Spunti innovativi da cucine differenti: una vera e propria sharing experience, un’esperienza di gusto intrigante, una proposta originale caratterizzata da una serie di piatti da condividere con le persone amate in un’atmosfera conviviale, attraverso un ideale viaggio che dai nostri tavoli vi farà toccare ogni angolo del mondo. Per farlo, curiamo ogni singola portata che esce dalla nostra cucina, perché è l’attenzione ai dettagli che trasforma un ottimo piatto in un piccolo capolavoro.
E con la risacca come colonna sonora, sarà ancora più piacevole abbandonarvi al fascino del gusto.

La contaminazione come vision
Unici e contro corrente
Non è un semplice slogan, ma l’orizzonte verso cui tendiamo con la nostra proposta gastronomica e l’impegno che condividiamo ogni giorno in cucina.
Idea
Siamo unici e contro corrente, perché in cucina il solo modo di esserlo davvero è distinguersi con un’idea innovativa che diventa esperienza di gusto.
Sperimentazione
Siamo unici e contro corrente perché sperimentiamo sempre nei nostri plate, ogni giorno. Non precludiamo nessuna strada alle nostre suggestioni: sappiamo che ci porteranno a qualcosa di buono.
Viaggio
Siamo unici e contro corrente perché ogni piatto che proponiamo è un biglietto per un viaggio attorno al mondo: un itinerario gastronomico ogni volta diverso, sorprendente.
Cultura
Siamo unici e contro corrente perché siamo proiettati nel futuro attraverso la nostra cucina frutto di contaminazioni, espressione di una società in costante mutamento, ricca di ispirazioni.
Gusto
Siamo unici e contro corrente perché, in fondo, è semplicemente il gusto di ogni nostro piatto a essere unico, straordinario. Questo, però, non possiamo raccontarlo a parole… venite a provarlo!

Storia
Ci distinguiamo, dal 2016.
L’osteria La Gassa d’Amante nasce nel 2016.
Paolo Colombini, andorese doc, ha un’ambizione: distinguersi da tutti gli altri locali della sua Andora con una proposta che non sia la solita cucina di mare, ma un caleidoscopio di sapori arricchiti grazie a una serie di contaminazioni.
L’ambizione si concretizza in un’idea di cucina innovativa e sperimentale, con ispirazioni sia dalla classica cucina marinara mediterranea che da quella internazionale, dell’Estremo Oriente e non solo.
Il concept de La Gassa d’Amante è pronto: si passa dall’ambizione all’idea, e da questa all’osteria sul mare. Nel frattempo lo chef inglese Chris Murray, dopo numerose esperienze in locali internazionali, prende il comando dei fornelli.
Paolo e Chris sono accompagnati nel loro viaggio da un gruppo affiatato di professionisti, che cura il servizio allo stesso modo della cucina, raccontando agli ospiti il cibo e accompagnandoli idealmente nel loro viaggio gastronomico: finalmente La Gassa d’Amante salpa!

Perché Gassa d’Amante? È un tipo di nodo marinaresco: un nome che richiama il mare, con originalità. Un nodo morbido ma anche molto solido, proprio come la nostra cucina: variegata e allo stesso tempo appagante.

Location
A Marina di Andora, a due passi dal mar Ligure. E da tutto il mondo.
Siamo in via Aurelia 49, nel centro di Marina di Andora, proprio sul suo lungomare, accanto al Turtle Beach Club.
In estate puoi pranzare con i riflessi turchesi o cenare godendo delle sfumature del tramonto, grazie a un centinaio di coperti vista mare – letteralmente, potrete mangiare con i piedi nella sabbia! – e in inverno in un ambiente caldo e accogliente, nella nostra location appena rinnovata.
In ogni caso, la nostra cucina vi farà compiere un vero e proprio tour gastronomico: sarete a due passi dal mar Ligure, ma in realtà vicini a tanti angoli di mondo. E per chi non può raggiungerci, continuate a seguirci: la nostra esperienza di gusto potrebbe presto approdare in nuove location!

A Taste experience
Dal Mediterraneo al Giappone.
Un’esperienza unica…
Cosa proponiamo a La Gassa d’Amante?
Un’innovativa fusione di gusti, dalla cucina mediterranea a quella giapponese, dalle trofie al pistacchio con tartare di tonno al sushi & sashimi, dal salmon miso alle wasabi prawns, golose code di gambero fritte con maionese al wasabi. Con uno chef inglese, poi, abbiamo deciso di approdare Oltremanica e proporvi anche fish&chips.
La nostra carta dei vini spazia dalla tradizione dei bianchi e rossi locali, liguri e piemontesi, a una selezione da tutta Italia, fino a una rassegna di bollicine – dai prosecchi veneti allo champagne – che soddisferà anche i palati più esigenti.
…da condividere insieme
L’idea di esperienza gastronomica che vogliamo mettere in atto va oltre il singolo piatto: far spaziare il palato dei nostri ospiti fra differenti tipi di cucine, da assaporare con i nostri sharing plate – piatti condivisi da gustare tutti insieme – che portano in tavola la nostra filosofia. Crediamo, infatti, che la convivialità sia un valore genuino che rende l’esperienza da La Gassa d’Amante un piacere che va oltre il cibo. È un nuovo modo di vivere la convivialità, unico e contro corrente proprio come noi: sapori sempre diversi, da gustare in un modo nuovo.
per viaggiare a ogni morso
Il nostro menu è come la nostra cucina: in costante evoluzione, una sperimentazione quotidiana che immaginiamo insieme allo chef. Una novità, una variazione sul tema, una marinatura diversa, in modo che ogni visita da noi sia un’esperienza irripetibile.
Vogliamo sorprendervi ogni giorno, per questo i nostri plate cambiano frequentemente. Un esempio? Uno dei nostri fiori all’occhiello, il Gassa Plate: wasabi prawns, salmon miso, spiedino di tonno e ananas al curry tandoori, ravioli all’astice con crema di patate agli spinaci e limone… e tanto altro, per viaggiare a ogni morso in compagnia.
La nostra carta dei vini spazia dalla tradizione dei bianchi e rossi locali, liguri e piemontesi, a una selezione da tutta Italia, fino a una rassegna di bollicine – come il nostro Gassa Brut, che abbiamo creato con la storica Giulio Cocchi Spumanti – che soddisferà anche i palati più esigenti.
SERVIZIO ASPORTO ATTIVO dalle 19:30 alle 21:00, è consigliata la prenotazione.
SERVIZIO DELIVERY ATTIVO per ordini ricevuti entro le 18:00 via Whatsapp al numero 335-5313211 con consegna gratuita nei comuni di ANDORA, CERVO, SAN BARTOLOMEO AL MARE, DIANO MARINA, LAIGUEGLIA E ALASSIO.
In assenza di reperimento del prodotto fresco, avvisiamo la clientela che alcuni prodotti possono essere surgelati o provenienti da congelazione tramite abbattitore
Il pesce destinato ad essere consumato crudo o praticamente crudo è stato sottoposto a trattamento di bonifica preventiva, tramite abbattitore, conforme alle prescrizioni delreg. (CE) 853/2004, – Alle. III, sez. VIII, cap. 3, lettera D, punto 3.
Gentile ospite, se hai delle allergie e/o intolleranze alimentari, chiedi pure informazioni sul nostro cibo e sulle nostre bevande. Siamo preparati per consigliarti nel migliore dei modi.
Cercheremo di fare del nostro meglio per evitare il contatto con i cibi e gli ingredienti a cui siete allergici o intolleranti, tuttavia non possiamo garantire al 100% l’assenza di tali elementi nella nostra cucina.
La direzione declina ogni eventuale responsabilità
Carta vini
INFO sulla selezione VINI RADICALI
C’è chi li chiama naturali, organici, artigianali, sono quei vini che hanno fatto del rispetto dell’ambiente il loro ingrediente principale e a noi piace chiamarli radicali perché questa definizione racchiude un doppio significato
– RADICALI perché l’intento primario di questi vignaioli è quello di tornare alle RADICI della viticoltura prima e della vinificazione poi, lasciando che la fermentazione avvenga spontaneamente, seguendo attentamente i processi naturali, senza mai modificarne lo sviluppo con additivi di sintesi o pratiche invasive, per ottenere un vino che sia la più genuina espressione di quel particolare TERROIR
– RADICALI perché attraverso le RADICI la vite, come ogni pianta, non solo trae sostentamento dal terreno ma crea un legame una connessione con la terra e tutti gli altri esseri viventi che la abitano, dove ognuno è parte integrante e indispensabile della vita degli altri, compreso l’uomo; perché il vino buono, autentico, generoso si fa in vigna prima di tutto.
“La terra non è nostra, l’abbiamo solo presa in prestito dai nostri figli.”
– Proverbio africano –
Liguria
Piemonte
Sardegna
Alto Adige
Veneto
Friuli
Campania
Sicilia
Marche
Abruzzo
Lombardia
Umbria
Puglia
Piemonte
Trentino
Liguria
Veneto
Marche
Toscana
Sicilia
Sardegna
Abruzzo
Puglia
Nuova Zelanda
Piemonte
Alta Langa
Liguria
Toscana
Marche
Lombardia
Trentino Alto Adige
Veneto
Trento DOC
Sardegna
Franciacorta
Carta vini
INFO sulla selezione VINI RADICALI
C’è chi li chiama naturali, organici, artigianali, sono quei vini che hanno fatto del rispetto dell’ambiente il loro ingrediente principale e a noi piace chiamarli radicali perché questa definizione racchiude un doppio significato
– RADICALI perché l’intento primario di questi vignaioli è quello di tornare alle RADICI della viticoltura prima e della vinificazione poi, lasciando che la fermentazione avvenga spontaneamente, seguendo attentamente i processi naturali, senza mai modificarne lo sviluppo con additivi di sintesi o pratiche invasive, per ottenere un vino che sia la più genuina espressione di quel particolare TERROIR
– RADICALI perché attraverso le RADICI la vite, come ogni pianta, non solo trae sostentamento dal terreno ma crea un legame una connessione con la terra e tutti gli altri esseri viventi che la abitano, dove ognuno è parte integrante e indispensabile della vita degli altri, compreso l’uomo; perché il vino buono, autentico, generoso si fa in vigna prima di tutto.
“La terra non è nostra, l’abbiamo solo presa in prestito dai nostri figli.”
– Proverbio africano –
Bianchi
Liguria
Piemonte
Sardegna
Alto Adige
Veneto
Friuli
Campania
Marche
Umbria
Sicilia
Abruzzo
Lombardia
Puglia
Rossi
Piemonte
Trentino Alto Adige
Veneto
Abruzzo
Liguria
Toscana
Marche
Sardegna
Puglia
Sicilia
Nuova Zelanda
Bollicine
Piemonte
Alta Langa
Lombardia
Liguria
Toscana
Trentino Alto Adige
Veneto
Trento DOC
Sardegna
Franciacorta
In assenza di reperimento del prodotto fresco, avvisiamo la clientela che alcuni prodotti possono essere surgelati o provenienti da congelazione tramite abbattitore
Il pesce destinato ad essere consumato crudo o praticamente crudo è stato sottoposto a trattamento di bonifica preventiva, tramite abbattitore, conforme alle prescrizioni delreg. (CE) 853/2004, – Alle. III, sez. VIII, cap. 3, lettera D, punto 3.
Gentile ospite, se hai delle allergie e/o intolleranze alimentari, chiedi pure informazioni sul nostro cibo e sulle nostre bevande. Siamo preparati per consigliarti nel migliore dei modi.
Cercheremo di fare del nostro meglio per evitare il contatto con i cibi e gli ingredienti a cui siete allergici o intolleranti, tuttavia non possiamo garantire al 100% l’assenza di tali elementi nella nostra cucina.
La direzione declina ogni eventuale responsabilità

Contatti
Prenota il tuo tavolo chiamandoci al 0182 87 109
Puoi ordinare da asporto su Whatsapp: scrivici al 335 5313211!
Consegniamo tutti i giorni ad Andora, Alassio e Diano Marina, e in alcune occasioni anche ad Albenga e Imperia: scrivici o chiamaci, ti porteremo in giro per il mondo anche a casa tua!