DISPONIBILE SOLO LA DOMENICA
SERVIZIO ASPORTO ATTIVO dalle 19:30 alle 21:00, è consigliata la prenotazione.
In assenza di reperimento del prodotto fresco, avvisiamo la clientela che alcuni prodotti possono essere surgelati o provenienti da congelazione tramite abbattitore
Il pesce destinato ad essere consumato crudo o praticamente crudo è stato sottoposto a trattamento di bonifica preventiva, tramite abbattitore, conforme alle prescrizioni delreg. (CE) 853/2004, – Alle. III, sez. VIII, cap. 3, lettera D, punto 3.
Gentile ospite, se hai delle allergie e/o intolleranze alimentari, chiedi pure informazioni sul nostro cibo e sulle nostre bevande. Siamo preparati per consigliarti nel migliore dei modi.
Cercheremo di fare del nostro meglio per evitare il contatto con i cibi e gli ingredienti a cui siete allergici o intolleranti, tuttavia non possiamo garantire al 100% l’assenza di tali elementi nella nostra cucina.
Le preparazione che comprendono la frutta a guscio, per esempio il pesto di pistacchi, possono contenere tracce di anacardi, arachidi, mandorle, noci, noci del Brasile, semi di sesamo, pistacchio e soia.
La direzione declina ogni eventuale responsabilità
Carta vini
INFO sulla selezione VINI RADICALI
C’è chi li chiama naturali, organici, artigianali, sono quei vini che hanno fatto del rispetto dell’ambiente il loro ingrediente principale e a noi piace chiamarli radicali perché questa definizione racchiude un doppio significato
– RADICALI perché l’intento primario di questi vignaioli è quello di tornare alle RADICI della viticoltura prima e della vinificazione poi, lasciando che la fermentazione avvenga spontaneamente, seguendo attentamente i processi naturali, senza mai modificarne lo sviluppo con additivi di sintesi o pratiche invasive, per ottenere un vino che sia la più genuina espressione di quel particolare TERROIR
– RADICALI perché attraverso le RADICI la vite, come ogni pianta, non solo trae sostentamento dal terreno ma crea un legame una connessione con la terra e tutti gli altri esseri viventi che la abitano, dove ognuno è parte integrante e indispensabile della vita degli altri, compreso l’uomo; perché il vino buono, autentico, generoso si fa in vigna prima di tutto.
“La terra non è nostra, l’abbiamo solo presa in prestito dai nostri figli.”
– Proverbio africano –
Liguria
Piemonte
Sardegna
Alto Adige
Friuli
Campania
Sicilia
Abruzzo
Lombardia
Marche
Puglia
Veneto
Umbria
Toscana
Valle d’Aosta
Borgogna
Loira
Carta vini
INFO sulla selezione VINI RADICALI
C’è chi li chiama naturali, organici, artigianali, sono quei vini che hanno fatto del rispetto dell’ambiente il loro ingrediente principale e a noi piace chiamarli radicali perché questa definizione racchiude un doppio significato
– RADICALI perché l’intento primario di questi vignaioli è quello di tornare alle RADICI della viticoltura prima e della vinificazione poi, lasciando che la fermentazione avvenga spontaneamente, seguendo attentamente i processi naturali, senza mai modificarne lo sviluppo con additivi di sintesi o pratiche invasive, per ottenere un vino che sia la più genuina espressione di quel particolare TERROIR
– RADICALI perché attraverso le RADICI la vite, come ogni pianta, non solo trae sostentamento dal terreno ma crea un legame una connessione con la terra e tutti gli altri esseri viventi che la abitano, dove ognuno è parte integrante e indispensabile della vita degli altri, compreso l’uomo; perché il vino buono, autentico, generoso si fa in vigna prima di tutto.
“La terra non è nostra, l’abbiamo solo presa in prestito dai nostri figli.”
– Proverbio africano –